Innovazione in spazi confinati: il revamping dei sedimentatori a Nizza

La manutenzione e il rinnovo degli impianti di trattamento delle acque sono sfide complesse, soprattutto quando si tratta di operare in spazi ristretti e difficili da raggiungere. Un esempio di eccellenza in questo ambito è rappresentato dall’intervento effettuato da DI&CI Spa sui sedimentatori indoor a Nizza. Questo progetto ha richiesto non solo competenze tecniche avanzate, ma anche soluzioni innovative per superare le difficoltà logistiche e operative.
La sfida principale era riuscire a lavorare in spazi confinati e ristretti. L’intervento, infatti, riguardava la sostituzione completa dei ponti sedimentatori usurati, all’interno di una struttura chiusa, dove l’utilizzo di mezzi di sollevamento era impraticabile.
Il lavoro è stato eseguito perciò manualmente, affrontando la sfida di rimuovere le vecchie macchine e installare le nuove in un ambiente caratterizzato da spazi angusti.
La rimozione delle vecchie macchine è stata relativamente semplice grazie alla possibilità di smontarle in pezzi piccoli e facilmente trasportabili.
Tuttavia, l’installazione delle nuove macchine ha richiesto una progettazione e una pianificazione meticolosa per garantire che i pezzi fossero sufficientemente grandi da mantenere l’integrità strutturale, ma abbastanza piccoli da essere manovrati manualmente.
La soluzione innovativa di DI&CI: modularità e accessibilità
Per affrontare le difficoltà di questo lavoro, DI&CI ha sviluppato un approccio strategico che ha consentito di mantenere il peso dei componenti entro limiti gestibili, facilitando così il trasporto e l’installazione manuale.
Ecco alcune delle soluzioni operative adottate dalla squadra DI&CI per superare le difficoltà presenti:
Sistema modulare
Il sistema modulare ha permesso di suddividere le grandi strutture dei ponti sedimentatori in pezzi più piccoli e maneggevoli. Ad esempio, le doppie travi sono state trasformate in travi singole. Questa suddivisione ha reso possibile il trasporto manuale dei componenti all’interno degli spazi ristretti senza compromettere la robustezza e la funzionalità della struttura finale.
Percorsi temporanei
Per facilitare il trasporto dei componenti lungo le 12 vasche, DI&CI ha creato percorsi temporanei all’interno della struttura utilizzando rulli di scorrimento. Questo sistema ha permesso di spostare i pezzi sequenzialmente, posizionando e riposizionando i rulli e i piani di supporto man mano che i componenti venivano trasportati. In questo modo, i pezzi sono stati condotti lungo un corridoio di 120 metri senza danneggiare le griglie esistenti e prevenendo incidenti.
Personalizzazione estrema
Un’ulteriore sfida è stata soddisfare le richieste del cliente che desiderava macchine simili alle precedenti, concepite per quell’impianto specifico e a un prezzo contenuto.
DI&CI ha collaborato strettamente con il cliente, che aveva utilizzato le macchine per anni, per progettare e realizzare un prodotto che si adattasse alle loro esigenze. Sono stati mantenuti gli elementi che si sono dimostrati validi nel tempo e migliorati quelli che avevano causato problemi. Questo approccio ha permesso di fornire una soluzione altamente personalizzata, evitando standardizzazioni eccessive e garantendo un risultato su misura per l’impianto del cliente.
Dal problema alla soluzione con DI&CI
Oltre alla sostituzione dei ponti sedimentatori, DI&CI ha collaborato con il cliente per eliminare elementi che causavano problemi operativi. Ad esempio, le pompe per l’estrazione delle particelle di sabbia sono state sostituite con un sistema più efficiente che utilizza un circuito in depressione per rimuovere le impurità, riducendo il consumo energetico e semplificando la manutenzione.
Questo approccio ha permesso di mantenere la robustezza e l’affidabilità delle macchine esistenti, adattandole alle esigenze attuali senza dover ricorrere a soluzioni completamente nuove e più costose.
Il progetto di revamping dei sedimentatori indoor a Nizza dimostra come DI&CI sia in grado di affrontare sfide complesse attraverso soluzioni innovative e personalizzate. Grazie a una pianificazione dettagliata e all’adozione di tecnologie avanzate, è stato possibile migliorare significativamente l’efficienza e la sicurezza dell’impianto, garantendo al contempo la conformità alle normative ambientali.
Questo intervento non solo ha risolto i problemi esistenti, ma ha anche esteso la vita operativa dell’impianto, offrendo un esempio concreto di come l’innovazione possa essere applicata con successo anche in contesti difficili.
Se desideri saperne di più su come DI&CI può supportare il tuo impianto di trattamento delle acque, contattaci oggi stesso per richiedere la DI&CI Plant Inspection, una consulenza personalizzata che ti aiuta ad ottimizzare le operazioni e a garantire un futuro più efficiente e sostenibile per il tuo impianto.